Il parco archeologico di Paestum apre le sue porte per la celebrazione dei matrimoni civili, notizia recentissima che farà felici quanto desiderano che il loro matrimonio venga celebrato in una location storica risalente addirittura al periodo greco-romano.
Pronunciare il fatidico "Si" in un Parco archeologico con una cerimonia civile originale e come sfondo uno scenario unico ricco di meraviglie architettoniche risalenti al 500 a.c. come il maestoso tempio di Nettuno, risalente al 460 a.C., o la Basilica della dea Hera (del 540 a.C.) o l’edificio sacro dedicato a Cerere o Athena (del 500 a.C.), a Paestum tra poco sarà possibile.
Foto di Giuseppe Genovese - Salerno. www.giuseppegenovesefotografo.it
L'iniziativa voluta dal sindaco di Capaccio-Paestum "Italo Voza" e la lungimiranza del direttore del Parco archeologico Gabriel Zuchtriegel che ha avallato il progetto, merita il massimo dell'attenzione, considerando anche che gli introiti provenienti dalla celebrazione dei matrimoni civili negli scavi di Paestum divenuti anche patrimonio Unesco, saranno destinati al mantenimento dell'intero sito archeologico.
Con una spesa prevista di circa 2.000 euro per poter usufruire dell'aria scelta e altri 500 euro per poter fare il servizio fotografico nel parco archeologico, i futuri sposi potranno regalarsi la bellezza di un set decisamente bello, importante e che tutto il mondo ci invidia.
I tre templi presenti nel Parco archeologico di Paestum furono costruiti tra il VI e V secolo a.c. e sono gli edifici templari meglio conservati risalenti all'età classica.
Foto di Giuseppe Genovese - Salerno. www.giuseppegenovesefotografo.it
Aprire i beni culturali alla celebrazione dei matrimoni civili in Italia sta diventando di tendenza e potrà rappresentare un modo per far crescere i territori, considerando anche che tutto il territorio Italiano è tra i più gettonati da parte degli stranieri e l'Italia è nei primi posti nella classifica delle nazioni più scelte per celebrare i matrimoni da parte di future coppie di sposi straniere di tutto il mondo.
Foto di Giuseppe Genovese - Salerno. www.giuseppegenovesefotografo.it
Già in passato, altre amministrazioni comunali hanno consentito tutto ciò, basti pensare al comune di Torino che ha aperto le sale di Villa Madama o a Firenze dove ci si può sposare nel museo Bardini e a Roma nel Circo Massimo.
La musica per la cerimonia civile del matrimonio, come scegliere i musicisti e quali brani far suonare o contare. Alcuni consigli su come scegliere musica e musicisti che accompagnaranno i momenti importanti di una cerimonia civile in comune.
Sempre più di moda negli ultimi anni è pronunciare il fatidico "Si" con una cerimonia simbolica o figurativa, completamente personalizzata su desideri degli sposi. per realizzarla si posso scegliere ambienti suggestivi come: una spiaggia, un giardino, in campagna, in un palazzo storico, o anche, per chi la possiede, nella propria villa.
Se per una serie di motivi avete deciso di celebrare la cerimonia religiosa e cambiare chiesa rispetto a la chiesa di appartenenza e magari cambiare parroco è bene conoscere alcuni aspetti sull'argomento.
Come in tutte le cose anche nel matrimonio le leggi e regolamenti vanno rispettati, un brevissimo vademecum su tempistiche e documenti per l'iter burocratico del matrimonio civile in Italia.
.::. SposiEventi .::. Galatina .::. 333/4623722 - 331/4210241 .::. P.IVA 02354640753 .::.
Io sono un appassionato di quella area li.
e come un Fotografo dico che personalmente le migliore fotografie della vitta li ho fatto.
Cerco adesso chi mi potrà portare il piacere di scattare loro emozione mezzo i tempi. :)
Grazie per l´informazi one e complimenti :)